|  PYR002 | 
             PERO COSCIA DI MONACA  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             20 giugno  | 
             cultivar tipicamente italiana, con buccia verde che vira al giallo quando il frutto raggiunge la piena maturazione, sottile e di dimensioni medio piccole. La polpa è bianca, dolce e granulosa.  | 
                | 
        
        
            |  PYR003 | 
             PERO NASHI  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             10 agosto  | 
             Il nashi è originario delle zone a clima temperato e subtropicale della Cina centrale (dove è chiamato li, mentre il termine nashi è invece di origine giapponese e significa "pera"). In Cina era coltivato e consumato già circa 3.000 anni fa. Il frutto, con un lungo peduncolo, ha forma rotonda e appiattita, simile a quella della mela, mentre la polpa, con un'acidità bassa o inesistente, è compatta, succosa e croccante simile a quella delle pere (da cui il nome improprio di "pera-mela"). Il sapore è dolce e profumato, con tonalità leggermente alcoliche.
La buccia è liscia o leggermente ruvida, di colore da dorato-bronzato a giallo-verde, differente a seconda delle varietà.  | 
                | 
        
        
            |  PYR004 | 
             PERO WILLIAMS  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             15 agosto aprile  | 
              Di origine sconosciuta, è nota già intorno al 1770 a Aldermaston in Inghilterra, prende successivamente il nome del suo propagatore, Williams.
Frutto di taglia media. buccia liscia, leggermente irregolare, verdastra o gialla, a volte il lato soleggiato è bruciato di rosso. Numerose lenticelle, aloni verdi. Carne bianca e fondente tendente al giallastro, fine, succosa, dolce, tipicamente profumato, profumo aromatico. Uso: Pera da tavola o da distillati.  | 
                | 
        
        
            |  PYR005 | 
             PERO WILLIAMS ROSSA  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             15 agosto  | 
              versione rossa della pera Williams.  | 
                | 
        
        
            |  PYR006 | 
             PERO BUTIRRA HARDY  | 
             ‚àö‚àè cm. 24 - 9 l.  | 
             20 agosto  | 
             Polpa gustosa, fondente ed aromatica. Pera da tavola resistente alle malattie.  | 
                | 
        
        
            |  PYR007 | 
             PERO CONFERENCE  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             25 agosto  | 
              Polpa aromatica e fondente. Pera da tavola e da conserva. Produttività regolare e intensa e buona resistenza alle malattie.   | 
                | 
        
         
            |  PYR008 | 
             PERO ABATE FETEL  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             30 agosto  | 
             L' abate Fétel è una varietà di pero ottenuta dall'Abate Fétel nel 1866 in Francia. Le pere abate maturano in Italia nei mesi di settembre e ottobre; sono di forma allungata e buccia liscia e sottile, di colore dorato e rugginoso. La polpa ha sapore dolce-acidulo, ed è molto profumata.  | 
                | 
        
        
            |  PYR009 | 
             PERO DECANA DEL COMIZIO  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             5 settembre  | 
              Pera grande, fondente e zuccherina dalla polpa fine, gustosa. Aroma pronunciato. Pera da tavola e da seccare. Adatta a climi dolci.  | 
                | 
        
        
            |  PYR010 | 
             MELO COTOGNO Cydonia oblonga | 
             ‚àö‚àè cm. 24 - 9 l.  | 
             10 settembre  | 
             Il cotogno (Cydonia oblonga, Mill. 1768) è una pianta della famiglia delle Rosacee coltivata per i suoi frutti. È una delle più antiche piante da frutto conosciute: era coltivato già nel 2.000 a.c. dai Babilonesi, tra i Greci era considerato frutto sacro ad Afrodite e in epoca romana era ben noto, venendo citato da Catone, Plinio e Virgilio.
Le varietà con i frutti a forma di mela sono dette meli cotogni, mentre quelle con i frutti più allungati sono dette peri cotogni. Ovviamente, trattandosi di specie ben definita, pur avendo il frutto a pomo che può assumere diverse forme, il cotogno è una pianta da frutto distinta da meli e peri.  | 
                | 
        
            
            |  PYR011 | 
             PERO COTOGNO Cydonia oblonga  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             10 settembre  | 
             Il cotogno (Cydonia oblonga, Mill. 1768) è una pianta della famiglia delle Rosacee coltivata per i suoi frutti. È una delle più antiche piante da frutto conosciute: era coltivato già nel 2.000 a.c. dai Babilonesi, tra i Greci era considerato frutto sacro ad Afrodite e in epoca romana era ben noto, venendo citato da Catone, Plinio e Virgilio.
Le varietà con i frutti a forma di mela sono dette meli cotogni, mentre quelle con i frutti più allungati sono dette peri cotogni. Ovviamente, trattandosi di specie ben definita, pur avendo il frutto a pomo che può assumere diverse forme, il cotogno è una pianta da frutto distinta da meli e peri.  | 
                | 
        
        
            |  PYR012 | 
             PERO COTOGNO Cydonia oblonga  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             15 settembre  | 
             Origine : Tovata nel 1793 nel bosco di Apremont in Alta Savoia, Francia.
Frutto di taglia media. Pelle ruvida, secca, marrone chiaro quasi interamente ramata e finemente rugginosa. Colore sfondo giallo verdolino, lenticelle non visibili. Carne giallastra, semifondente, finemente granulosa, succosa, dolce, dal profumo caratteristico, gradevole. Pera da Tavola.   | 
                | 
        
            
            |  PYR013 | 
             PERO KAISER  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             20 settembre  | 
              Frutto di calibro medio, a polpa chiara, fine, fondente, gustosa,con un profumo gradevole. Creata nel 1780 a Avranches da M. de Longueval e dedicata a sua moglie Louise. Produzione regolare.  | 
                | 
        
         
            |  PYR014 | 
             PERO BONNE LOUISE  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             5 ottobre  | 
             La varietà è stata selezionata per la prima volta dall'arboricoltore Louis Boisbunel a Rouen, in Francia, il quale la presentò ufficialmente nel 1855 alla Société centrale d'horticulture de la Seine-Inférieure. Il frutto è tondeggiante, di grossa pezzatura, dalla buccia spessa. Si raccoglie a ottobre e si consuma appena colto, oppure lo si conserva in fruttaio anche fino a gennaio, facendolo maturare lentamente per consumarlo cotto. Il pero di Passa Crassana, simile al cotogno, è discretamente robusto e resistente, se ben potato ha una buona e costante produttività. Impollinatori del pero Passa Crassana sono: Abate Fétel, Conférence, Pera coscia, Decana del Comizio, Decana d'inverno, Williams.  | 
                |