|  FCA001 | 
             FICO BROGIOTTO NERO  | 
             unifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             10 luglio  | 
              Riceve il nome da Burjassot, una città sulla riva del fiume Turia, a cinque chilometri dalla città di Valencia. In Francia è conosciuto con il nome di Violet Solliès. Varietà nota fin dall'antichità. Se il terreno è favorevole l'albero può avere uno sviluppo molto importante. Il suo apparato radicale è potente, in grado di arrivare più di 50 m. lontano dal tronco. Produce frutti di media taglia (70/80 gr.), leggermente schiacciati e senza collo. La polpa è rossa, dolce e profumata. Qualità gustativa ottima. Spesso quando maturo rilascia una goccia di miele dal suo occhio. Si tratta di un fico tardivo che inizia la sua maturazione ad agosto.   | 
                | 
        
        
            |  FCA002 | 
             FICO BROGIOTTO BIANCO  | 
             unifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             15 luglio  | 
             Frutto molto antico. Come il similare nero, ha avuto uno sviluppo importante. Necessita di idonee potature per mantenere la produttività. Frutto di media dimensione (70/80 gr.) schiacciato e senza collo. Grana fine e polpa rossa dolce e profumata. Gli ultimi fichi maturano a fine agosto. Insuperabile per le marmellate, ma ottimo da consumare fresco o secco.  | 
                | 
        
        
            |  FCA003 | 
             FICO VERDINO  | 
             bifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             15 luglio  | 
              Albero vigoroso, a portamento aperto, poco pollonifero. Il fiorone, più piccolo del fornito, riesce a maturare nel mese di giugno solamente nei climi più favorevoli. I forniti iniziano a maturare circa due settimane dopo il Dottato, verso i primi di settembre. Il frutto è piriforme, di pezzatura media, con buccia verde brillante, molto sottile ma tenace e con poche scanalature. Polpa chiara, di colore rosa giallastro, con pochi acheni piccoli, molto saporita e dolce, di sapore eccellente e caratteristico quando inizia ad appassire.
Ottimo per il consumo fresco, è anche adatto all'essiccamento.  | 
                | 
        
        
            |  FCA004 | 
             FICO PORTOGALLO  | 
             bifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             30 luglio  | 
             Albero mediamente vigoroso e molto produttivo.
Foglie da intere a pentalobate, generalmente trilobate, a lobi grandi ed ottusi e di colore verde carico. Produce sia i fioroni che i forniti, ma i fioroni sono la produzione più pregiata.
I fioroni maturano tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. Il frutto è grosso, piriforme, allungato, terminante in un collo lungo e sottile. La buccia è di color bruno-violacea che a maturità diventa quasi nera con screpolature longitudinali che lasciano intravedere il bianco della membrana interiore. Si stacca facilmente dalla polpa. Quest’ultima è di colore rosa-vivo, molle, morbida, molto fine, piena di un miele fluidissimo. Sono molto delicati, devono essere raccolti con la massima attenzione a non premere sulla polpa, ma solo tenendoli per il picciolo.
Il fornito, che matura dalla fine di agosto, è simile al fiorone ma più piccolo, meno allungato, meno abbondante ma più dolce.   | 
                | 
        
         
            |  FCA005 | 
             FICO DOTTATO  | 
             bifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             10 agosto  | 
              Albero vigoroso e di elevata produttività a portamento aperto, può raggiungere dimensioni notevoli, come tutti i Fichi, ma inferiori rispetto al Verdino e al Brogiotto nero. In condizioni favorevoli, nelle annate con inverni miti, può dare origine ad un discreto numero di fioroni che maturano tra la fine di giugno e la metà di luglio. Il fiorone, di pezzatura medio-grande, ha forma piriforme o ovoidale, buccia verde giallastro, ostiolo aperto, polpa rosa sfumata di viola consistente ed aromatica. I forniti maturano dalla metà di agosto alla fine di settembre, sono più piccoli dei fioroni, hanno forma a trottola o ovoidale, ostiolo semiaperto, buccia giallo-verdastra con poche scanalature. La polpa è ambrato chiaro o rosa granato, con pochi acheni piccoli, di consistenza molle, molto succosa e aromatica. Ottimo per il consumo fresco, è anche molto utilizzato per la produzione di confetture. E’ inoltre la varietà più utilizzata per la produzione di fichi secchi.  | 
                | 
        
        
            |  FCA006 | 
             FICO FIORONE  | 
             unifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             15 settembre  | 
              Fa parte di quella categoria di fichi (tipici nelle zone umide del nord) in cui la produzione principale è quella dei fioroni, che avviene generalmente in luglio. Fiorone di pezzatura grossa, privo di collo, di forma ovoidale o tozza. Buccia di colore verde pallido, alla maturazione presenta evidenti spaccature longitudinali biancastre. Polpa di colore ambra, leggermente rosata dal gusto squisito. | 
                | 
        
        
            |  FCA007 | 
             FICO PANACHE'  | 
             unifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             15 agosto  | 
              Varietà originaria del Sud della Francia e caratterizzata da una bellissima buccia giallognola striata di verde a meridiani. Albero molto vigoroso, molto ornamentale. Varietà UNIFERA (produce solo i forniti) che però riescono a maturare solo nelle zone più calde, a partire dalla fine di settembre. Il frutto appare bellissimo per le evidenti striature, di pezzatura media, del peso di 50/60 grammi, piriforme dal collo allungato, con buccia verde variamente striata di giallo. La polpa è carnosa, di colore rosso scuro, mielosa, molto dolce e pastosa, di ottimo sapore. Ottimo da consumare fresco.   | 
                | 
        
        
            |  FCA008 | 
             FICO DAUPHINE | 
             bifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             25 agosto  | 
              E' stato il fico preferito da Luigi XIV. Produce in abbondanza frutti di circa 150 gr. Polpa color fragola. Qualità gustativa ottima. Uno dei migliori fichi da consumare fresco.    | 
                | 
        
            
            |  FCA009 | 
             FICO NOIR DE CAROMBE  | 
             bifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             25 agosto  | 
             Caromb è una piccola città della Provenza. Albero di dimensione da media a grande. Foglie molto grandi. Frutto da 40 a 80 gr. Polpa di colore ambrato e rosa. Sapore leggermente secco ma varietà dolce. La seconda racolta si ha a fine agosto con un frutto ancora più dolce.  | 
                | 
        
        
            |  FCA010 | 
             FICO PASTILIER  | 
             unifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             5 settembre  | 
              Di origine non chiara, forse francese e forse giapponese. Varietà precoce con abbondante fruttificazione. Fruttifica a fine luglio. Albero di dimensioni medie e crescita lenta. Frutto che oscilla tra 30 e 70 grammi, senza collo. Polpa di colore rosato ambra, e grana fine. La cavità centrale è eccezionale. Pochi semi, molto dolce.   | 
                | 
        
         
            |  FCA011 | 
             FICO TURCO  | 
             bifero  | 
             ø cm. 24 - 9 l.  | 
             15 settembre  | 
              Albero dal portamento espanso, di media vigoria, con foglie trilobate e pentalobate.
I fioroni hanno pezzatura media, forma sferica o allungata, collo pronunciato ed ostiolo chiuso. La buccia è sottile, di colore nera-violaceo, polpa rosa ambrato, molto dolce e consistente. I fioroni maturano a partire dalla prima decade di luglio fino a tutto il mese. I forniti sono mediamente più piccoli e più corti dei fioroni, con buccia violacea, sottile e polpa rossastra. La produzione principale è quella dei forniti che maturano dalla metà di agosto alla fine di settembre.   | 
                |